Enologia
Realizziamo impianti di vinificazione originali, concepiti, realizzati e controllati secondo i requisiti della più moderna funzionalità, in perfetta sintonia con le richieste degli enologi, per la produzione di vini di grande qualità, per le più importanti cantine vitivinicole industriali del mondo come pure per i piccoli produttori dei “cru” più esclusivi .
Cantine “boutique”, cantine industriali, fermentazione, stoccaggio, termocondizionamento, preparazione all’imbottigliamento.
Progettiamo e installiamo:
VINIFICATORI
Vinificatori termocondizionati verticali cilindrici con irrorazione automatica programmabile e rimontaggio del mosto, aventi capacità da 50 a 2000 hl, su gambe, su basamento in acciaio inox o cemento.
Vinificatori termocondizionati verticali cilindrici per sommersione del cappello di vinaccia, rimontaggio automatico programmabile e irrorazione del mosto, capacità da 50 a 1000 hl su gambe, su basamento in acciaio inox o cemento.
Vinificatori termocondizionati verticali cilindrici con irrorazione automatica programmabile e rimontaggio del mosto, in acciaio e rovere, aventi capacità da 50 a 200 hl, su gambe.
Vinificatori termocondizionati verticali cilindrici con sistemi meccanici di rottura del cappello di vinaccia (automatici, pneumatici, oleodinamici o manuali), rimontaggio automatico programmabile e irrorazione del mosto, capacità da 100 a 1000 hl, su gambe, su basamento in acciaio inox o in cemento.
Vinificatori rotativi in acciaio inossidabile aventi capacità da 100 a 600 hl.
AUTOCLAVI
Autoclavi verticali o orizzontali termocondizionati e coibentati per vini spumanti, con capacità da 25 a 1000 hl.
SERBATOI DI STOCCAGGIO
Serbatoi di stoccaggio, parzialmente o totalmente refrigerati e isolati, con coibentazione parziale o totale in esecuzione saldata.
Serbatoi di stoccaggio di grandi dimensioni, termocondizionati, totalmente o parzialmente isolati, con miscelatori e sistemi automatici di movimentazione prodotto, costruzione in cantiere (fino a 100.000 hl).
SCAMBIATORI DI CALORE
Scambiatori di calore per il raffreddamento del mosto o del pigiato, tipo “tubo in tubo”, a voluta larga, con controllo della temperatura e regolazione di portata.